Migliori Lettori eBook reader

Lettori ebook reader
La carta è ormai superata, ma non tutti gli ebook reader sono uguali. Ecco come scegliere quello giusto per voi!

Con il termine electronic book, o più semplicemente ebook, si intende la versione digitale di un libro che può essere quindi letto attraverso un dispositivo elettronico. Il supporto di visualizzazione può, infatti, essere tra i più disparati: personal computer, palmari, tablet, e-reader dedicati, e-ink.

I più utilizzati sono però gli ebook reader, diventati ormai fedeli compagni di letture grazie alle loro caratteristiche video, che li rendono simili in tutto e per tutto ad un vero e proprio libro cartaceo.

Ma come si fa a scegliere l’ebook reader giusto?
Si, il Kindle di Amazon è il più diffuso, ma in commercio ce ne sono anche altri interessanti da valutare. Ecco allora i consigli giusti su come scegliere l’ebook reader e le caratteristiche da valutare prima dell’acquisto.

Migliori ebook reader

Non ci sono dubbi che il riferimento sia la linea Kindle di Amazon! Vi confermiamo che, in effetti, sono anche tra i nostri preferiti, ma non vogliamo fermarci qui e vi proponiamo anche altri modelli, dalle caratteristiche che reputiamo davvero interessanti.

1- Kindle “base”

Kindle (modello 2022) | Il nostro Kindle più leggero e...
  • Il nostro Kindle più compatto e leggero, ora con uno...
  • Lo schermo antiriflesso permette di leggere comodamente,...
  • Immergiti nelle storie: prenditi una pausa da messaggi,...
  • Risoluzione: 300 ppi
  • Dimensione schermo: 6″
  • Spazio di archiviazione: 16 GB
  • Autonomia dopo la ricarica: 6 settimane
  • Dimensioni: 108,6 x 157,8 x 8 mm

Il modello più semplice ha un prezzo davvero invitante. Ottimo per iniziare. Compatto e leggero con una risoluzione da 300 ppi per visualizzare testi e immagini in maniera chiara e nitida. Grazie alla presenza della luce frontale si può leggere in qualsiasi condizione di luce, anche al buio. Presenza dello schermo antiriflesso per una lettura confortevole, simile alla carta, riducendo l’affaticamento degli occhi.

È l’opzione più economica nella famiglia Kindle, rendendolo ideale per chi si avvicina al mondo degli e-reader per la prima volta e per avere accesso a un numero altissimo di titoli da Amazon. Si sincronizza perfettamente con altri dispositivi Amazon, come Echo e Fire Tablet.

E’ dotato di un doppio spazio di archiviazione (16GB) per permettere di memorizzare ancora più libri. Con una sola ricarica si può arrivare fino a 6 settimane di lettura. Perfetto per essere portato ovunque, grazie al suo design sottile e al peso contenuto.

La versione base include pubblicità nella schermata iniziale e durante la sospensione. È possibile rimuoverle pagando un supplemento.

PRO

  • Prezzo accessibile
  • Leggero e compatto
  • Schermo e-ink
  • Illuminazione frontale regolabile

CONTRO

  • Schermo più piccolo rispetto ad altri modelli Kindle
  • Non è resistente all’acqua
  • Non dispone di alcune funzionalità avanzate presenti in modelli più costosi, come la regolazione della temperatura del colore o la ricarica wireless.
  • Pubblicità

2- Kindle Paperwhite ← consigliato da Okspot!

Kindle Paperwhite Signature Edition (32 GB) - Ora con uno...
  • Scopri le funzionalità di Kindle Paperwhite Signature...
  • Pensato per la lettura, con uno schermo antiriflesso da 300...
  • Dedica più tempo alla lettura: una singola ricarica tramite...
  • Risoluzione: 300 ppi
  • Dimensione schermo: 6,8″
  • Spazio di archiviazione: 32 GB
  • Autonomia dopo la ricarica: 10 settimane
  • Dimensioni: 125 x 174 x 8,1 mm

Il Paperwhite è la versione più venduta, e confermiamo che è quella dotata del rapporto qualità/prezzo vincente. Rispetto al modello Kindle base, offre funzionalità aggiuntive come la regolazione della temperatura del colore e la possibilità di personalizzare il carattere e la dimensione del testo.

La caratteristica principale è quella dello schermo 6,8″ retroilluminato, comodissimo per leggere in qualsiasi condizione di luce, anche al buio, e potete optare per tre tagli di memoria, fino a 32 GB per uno spazio di archiviazione ampissimo. L’utilizzo della tecnologia E-ink garantisce una lettura confortevole, riducendo l’affaticamento degli occhi e offrendo un contrasto elevato, anche alla luce del sole.

La maggior parte dei modelli Paperwhite è impermeabile, così sarà possibile leggere in piscina, in spiaggia o in bagno senza preoccupazioni.

Possibilità di sceglierlo con ricarica wireless: la ricarica completa dura fino a 10 settimane di lettura. Schermo antiriflesso e luce frontale, risoluzione da 300 ppi chiara e nitida. La memoria interna è sufficiente per contenere migliaia di libri ed è possibile espanderla ulteriormente tramite una scheda microSD. Si sincronizza con altri dispositivi Amazon, come Echo e Fire Tablet.

PRO

  • Schermo E-ink di alta qualità
  • Illuminazione frontale regolabile
  • Impermeabilità
  • Ampia memoria
  • Funzionalità avanzate

CONTRO

  • Rispetto al Kindle modello base, il Paperwhite ha un costo maggiore.
  • Sebbene sia possibile leggere PDF e documenti, il Paperwhite non è un tablet e non offre le stesse funzionalità di un dispositivo più versatile.
  • Alcuni modelli Paperwhite includono pubblicità nella schermata iniziale e durante la sospensione. È possibile rimuoverle pagando un supplemento.

3- Kindle Oasis

Kindle Oasis - Ora con tonalità della luce regolabile -...
  • Il nostro schermo migliore (7", 300 ppi), con tecnologia...
  • Tonalità della luce regolabile da bianco ad ambra.
  • Resistente all’acqua (IPX8), per leggere e rilassarti in...
  • Risoluzione: 300 ppi
  • Dimensione schermo: 7″
  • Spazio di archiviazione: 32 GB
  • Autonomia dopo la ricarica: 6 settimane e varia in base alla luminosità e all’uso del wireless
  • Dimensioni: 141 x 159 x 8,4 mm

Il top di gamma è molto bello, con cornice ridotta ed uno schermo maggiorato da ben 7″. L’Oasis è il Kindle più leggero e sottile della gamma, con una forma asimmetrica che lo rende comodo da tenere in una mano per lunghe sessioni di lettura. Resistente all’acqua (anche quella di mare per 3 minuti), con luce regolabile nella tonalità ed intensità, offre un’esperienza di lettura ancora migliore.

Permette di voltare pagina più velocemente e grazie alla tecnologia e-link di lettere come sulla carta stampata. Inoltre i pulsanti fisici laterali consentono di girare pagina con un semplice tocco, senza dover staccare gli occhi dal testo. La tonalità della luce può essere regolata dal bianco all’ambra, riducendo l’affaticamento degli occhi. L’illuminazione frontale si adatta automaticamente alla luce ambientale, garantendo una lettura ottimale in qualsiasi condizione.

Supporta formati di file come PDF e MOBI, e offre una vasta gamma di opzioni di personalizzazione.

PRO

  • Design ergonomico e legger
  • Illuminazione adattiva
  • Temperatura del colore regolabile
  • Pulsanti fisici per girare pagina

CONTRO

  • È il Kindle più costoso della gamma, quindi non è adatto a tutti i budget.
  • Le funzionalità avanzate potrebbero non essere necessarie per tutti i lettori.
  • A causa del design asimmetrico, potrebbe risultare leggermente sbilanciato se tenuto con la mano sinistra.

4- Kobo Sage

Kobo Sage | eReader | Touchscreen antiriflesso 8" HD |...
  • Il touchscreen a filo da 8" ad alta definizione E Ink Carta...
  • Design innovativo dotato di una CPU quad core e di...
  • Kobo Sage è perfettamente compatibile con Kobo Stylus**...
  • Risoluzione: 300 ppi
  • Dimensione schermo: 8″
  • Spazio di archiviazione: 32 GB
  • Autonomia dopo la ricarica: 3 settimane
  • Dimensioni: 194 x 178 x 3 mm

Se la piattaforma di Kindle è Amazon, quella di Kobo è Rakuten con il supporto di Mondadori. Leggono tutti i formati, ma sono esclusi quelli di Amazon. Il modello Sage ha lo schermo antiriflesso da 8″, nitido e con ottimo contrasto.

Per non affaticare gli occhi è possibile regolare la luminosità e si può passare alla modalità scura con testo bianco e sfondo nero. Per girare pagina si possono utilizzare i pulsanti appositi che si trovano nella parte laterale del dispositivo. Si può leggere anche in modalità orizzontale.

Il Kobo Sage è un dispositivo ibrido che cerca di unire le funzionalità di un e-reader tradizionale con quelle di un tablet per prendere appunti. Infatti, la penna Kobo Stylus permette di prendere appunti, sottolineare e annotare direttamente sui libri elettronici e sui PDF, rendendolo uno strumento versatile per lo studio e il lavoro.

Supporta gli audiolibri Kobo grazie alla tecnologia Bluetooth. Memoria da 32 GB e impermeabile. Supporta una vasta gamma di formati di eBook ed è possibile ascoltare gli audiolibri direttamente dal dispositivo.

PRO

  • Schermo E-ink da 8 pollici
  • Appunti e note
  • Lettore di eBook completo
  • Ascoltare Audiolibri

CONTRO

  • Il Kobo Sage è uno dei dispositivi più costosi nella gamma Kobo.
  • Autonomia limitata rispetto alla sola lettura
  • Software non sempre ottimizzato
  • Peso maggiore rispetto ad altri e-reader

5- Pocketbook Era

PocketBook Era Stardust Silver 7'' 16GB Plata
  • Prodotto di marca originale.
  • Garanzia di due anni contro i difetti di fabbrica.
  • Risoluzione: 300 dpi
  • Dimensione schermo: 7″
  • Spazio di archiviazione: 64 GB
  • Autonomia dopo la ricarica: 6 settimane
  • Dimensioni: 134 x 155 x 0,78 mm

Si tratta di una gamma di ebook reader leggermente più economici, ma perfettamente compatibile con la maggior parte dei formati. Touch screen da 7 pollici e risoluzione da 300 ppi. E’ possibile regolare la luminosità e il colore della luce per non affaticare gli occhi.

I tasti fisici laterali consentono di navigare tra le pagine e di accedere rapidamente alle funzioni preferite, rendendo l’esperienza di lettura più comoda.

Funziona grazie alla connessione Bluetooth: in questo modo è possibile sfruttare l’altoparlante integrato e accoppiarci le cuffie wireless. E’ possibile ascoltare audiolibri direttamente sul dispositivo o trasformare qualsiasi testo in audio. Presenza di tasti di controllo laterali per girare pagina con una mano. La app Onnolage è integrata ed è utile per accedere ai contenuti digitali.

Legge una vasta gamma di formati di eBook, inclusi PDF, EPUB, DJVU e molti altri e mette anche a disposizione una versione con display a colori, perfetto per la lettura di manga, fumetti e file PDF. E’ impermeabile.

PRO

  • Tasti fisici personalizzabili
  • Impermeabilità
  • Altoparlante integrato e Text-to-Speech
  • Supporto a numerosi formati
  • Dropbox integrato

CONTRO

  • Prezzo leggermente superiore alla media
  • Peso leggermente superiore
  • Software non sempre intuitivo
  • Contrasto dello schermo leggermente inferiore ad altri modelli

6- SPC Dickens Light 2

SPC Dickens Light 2 - Libro elettronico con schermo...
  • Display retroilluminato – Display da 6" a inchiostro...
  • Posizione verticale e orizzontale - Goditi la tua passione...
  • Spazio di archiviazione illimitato – Lasciati andare al...
  • Risoluzione: 300 dpi
  • Dimensione schermo: 6″
  • Spazio di archiviazione: 8 GB espandibile
  • Autonomia dopo la ricarica: 4 settimane
  • Dimensioni: 169 x 113 x 0,8 mm

Si posiziona come una delle opzioni più economiche sul mercato, rendendolo ideale per chi si avvicina al mondo degli e-reader. Display a inchiostro elettronico retroilluminato con 6 livelli di intensità. Lettura antiriflesso con 6 diverse dimensioni di lettere. Lo schermo è girevole e si può decidere di leggere in posizione verticale o orizzontale.

Ha una memoria da 8 GB che è espandibile per aggiungere ulteriori titoli. Per poter accedere ai libri occorre collegare l’ebook reader al pc tramite cavo micro USB. Legge una vasta gamma di formati di eBook, garantendo la compatibilità con la maggior parte delle librerie digitali.

PRO

  • Prezzo accessibile
  • Illuminazione frontale
  • Batteria a lunga durata
  • Supporto a diversi formati

CONTRO

  • Rispetto a modelli più costosi, potrebbe presentare qualche limitazione in termini di velocità di risposta e fluidità di navigazione.
  • La qualità dei materiali potrebbe non essere al top, con una sensazione leggermente più “plasticosa”.
  • Lo schermo da 6 pollici potrebbe non essere adatto a tutti, soprattutto per chi preferisce caratteri di grandi dimensioni.
  • Non offre funzionalità avanzate come la regolazione della temperatura del colore o la connessione Bluetooth.

7- Meebook E-Reader M7

Meebook E-Reader M7 | 6,8' Eink Carta Bildschirm | 300PPI...
  • 📘1. Display Carta HD da 6,8" con tecnologia e-ink:...
  • 📘2. Sistema Android 11: Processore Cortex A55 Ouad Core,...
  • 📘3. Zreader professionale: Viene fornito con pulsanti...
  • Risoluzione: 300 dpi
  • Dimensione schermo: 6,8″
  • Spazio di archiviazione: 32 GB
  • Autonomia dopo la ricarica: 5 giorni
  • Dimensioni: 100 x 200 x 3 mm

Schermo da 7″ carta E-Ink: la luce dello schermo è regolabile per non affaticare la lettura. Si può scegliere anche la modalità scura con testo bianco. In grado di supportare tantissimi formati diversi, da PDF a DOC, ma anche JPG.

Grazie al sistema operativo Android, offre una vasta gamma di funzionalità oltre alla semplice lettura di ebook, come la possibilità di installare app, navigare sul web e ascoltare musica. Il processore e la RAM garantiscono una buona fluidità nell’utilizzo delle diverse funzioni. Legge una vasta gamma di formati di ebook.

PRO

  • Versatilità
  • Schermo E-ink di qualità
  • Prestazioni solide
  • Supporto a numerosi formati

CONTRO

  • L’integrazione di Android e la possibilità di utilizzare diverse app pesano di più sull’autonomia della batteria
  • Tende ad essere leggermente più pesante e spesso rispetto ad altri e-reader, a causa delle componenti aggiuntive
  • Potrebbero esserci ritardi o limitazioni nell’ottenere aggiornamenti software, rispetto a dispositivi più popolari

Cos’è e come funziona un eBook Reader

Com’è fatto un ebook reader

L’ebook, ovvero il libro in versione digitale necessita per essere letto di un dispositivo apposito: l’ebook reader, appunto.

Una delle caratteristiche principali dei lettori ebook risiede proprio nel fatto che questi cercano di replicare la forma del documento cartaceo che legge, così da rendere quanto più vicina possibile la lettura a quella di un libro, tentando quasi di imitare la sensazione di sfogliare la carta!

La capacità di emulazione si estende anche ad azioni “normali” quando leggiamo un libro, come inserire un segnalibro, ma aggiunge la multimedialità, come per esempio utilizzare dizionari o vocabolari mentre leggiamo. Un bel vantaggio quando ci si trova di fronte a termini che non conosciamo o in una lingua straniera.

Ma i veri punti di forza degli ebook reader sono due: il fatto di poter caricare migliaia di libri su un solo dispositivo e di averli sempre a portata di mano in uno spazio grande quanto un foglio.

Lettori ebook reader
La carta è ormai superata, ma non tutti gli ebook reader sono uguali. Ecco come scegliere quello giusto per voi!

Come funziona un ebook reader

Ma perché sono stati proprio gli e-reader i preferiti dai lettori di e-book? Grazie al loro funzionamento.

A differenza degli altri dispositivi elettronici come personal computer, tablet e smartphone, gli ebook reader hanno un schermo che funziona grazie alla tecnologia chiamata inchiostro elettronico o e-ink, ovvero uno schermo non retroilluminato che necessita di una fonte di luce esterna per essere visualizzato e, quindi, letto.

Questo permette di non stancare la vista di chi legge esattamente come accade con un normale libro cartaceo.

Che differenza c’è tra un ebook reader ed un tablet?

Alcuni di voi si chiederanno, quindi, se è possibile leggere un ebook sul tablet. Certo che è possibile, ma dovrete mettere in conto che lo schermo retroilluminato tenderà a stancarvi molto più la vista rispetto ad un e-reader dedicato.

Un’ulteriore differenza sta anche nelle funzionalità: l’e-reader funge soltanto da lettore di libri digitali, mentre un tablet, oltre ad assolvere a questa funzione permette di fare tantissime cose in più.

La giusta via di mezzo può essere rappresentata dagli ebook reader con schermo LCD, perfetti per leggere manga e fumetti senza stancare la vista: grazie allo schermo LCD, infatti, è possibile visualizzare fedelmente anche i colori che in un ebook reader vanno completamente persi, visto che funzionano in scala di grigi.

Se siete indecisi tra i due, pensate a quanti libri pensate di leggere: una gran quantità di libri letta in formato digitale richiede certamente un e-book reader. In questo modo preserverete la vostra vista e non vi stancherete mai di leggere.

E-book reader Vs libri cartacei: vantaggi e svantaggi

Paragonare un e-reader ad un libro sembra quasi un’eresia per chi è appassionato di lettura: il libro ha un suo odore, c’è il contatto con le pagine, una volta letti o in attesa di essere letti diventano complementi d’arredo, ma allo stesso tempo hanno anche diversi svantaggi, come la pesantezza, il volume che occupano, e non per ultimo il costo.

Gli-ebook, infatti, hanno un costo minore grazie alla loro versione digitale e non occupano nessuno spazio, tanto da poterne avere migliaia a disposizione in un solo e-reader.

Inoltre con un e-reader avrete la possibilità di leggere, in modo comodo e semplice e contemporaneamente avere funzioni aggiuntive come il dizionario, il traduttore, ma anche la semplice possibilità di ingrandire il testo, cambiare il tipo di illuminazione dello schermo e tenerlo in mano senza stancarsi o affaticare le mani.

Come usare un ebook reader

Dove si comprano gli ebook (i libri)?

Per usare l’e-reader occorre scaricare l’e-book sul vostro dispositivo. Ma dove si trovano gli e-book? Principalmente nelle librerie online come Amazon, Ibs, ma anche Rakuten Kobo, Feltrinelli e molte altre ancora. E’ molto importante sapere che il tipo di e-book che potrete scaricare cambia in base all’e-reader che avete.

La scelta di libri Kindle su Amazon è enorme, e vi farà piacere sapere che Amazon mette a disposizione dei propri clienti Kindle Unlimited, un abbonamento a 9,99 € al mese che permette di accedere a migliaia di libri senza limitazione.

Trattandosi di un file, infatti, ha una propria estensione compatibile con un tipo di dispositivo: fortunatamente questa distinzione è abbastanza semplice visto che gli e-book che scaricherete attraverso Amazon li potrete leggere solo sul Kindle (sono in formato AZW e li potrete convertire in altro formato tramite il software gratuito Calibre) mentre gli e-book che trovate su altri siti come Rakuten ed Ibs li potrete leggere su tutti i dispositivi di altre marche, escluso Kindle (sono in formato EPUB).

Per scaricare l’ebook serve una connessione ad internet oppure lo potrete collegare al vostro pc, dove precedentemente avete scaricato l’e-book.

Quanto costa un ebook reader?

Il prezzo di un ebook reader cambia a seconda dei modelli, delle funzionalità e del brand.

Ad esempio il prezzo di un Kindle può variare dai 70,00 € ai 300,00 €, mentre il Kobo ha una base di partenza più alta, ma si assesta ad un prezzo massimo di 200,00 €.

Altri brand da prendere in considerazione sono PocketBook e Tolino con prezzi leggermente più bassi, ma che non scendono mai sotto le 70,00 € nelle versioni base.

Come scegliere l’ebook reader

Display e leggibilità

La parte più importante di un ebook reader è certamente il display e la sua leggibilità. Vediamo quindi cosa considerare.

  • Tecnologia Inchiostro Elettronico: alla base della funzionalità di tutti gli schermi degli ebook reader c’è sempre la tecnologia e-ink, ma questa si può trovare in due versioni diverse, una più attuale, l’E-Ink Carta e una leggermente più vecchia, l’E-Ink Pearl. La differenza si nota soprattutto nel contrasto tra la pagina bianca e la scritta nera del testo che risulta più netta e nitida. L’E-Ink Carta inoltre va di pari passo alla tecnologia E-Ink Regal che riduce l’effetto ghosting, ovvero permette di ridurre al massimo la permanenza del testo al cambio della pagina successiva, effetto davvero fastidioso che porta a vedere alcune lettere sovrapposte ad altre. Solo alcuni ebook reader con tecnologia E-Ink Pearl supportano anche la tecnologia E-Ink Regal.
  • Illuminazione: gli ebook reader rendono di volta in volta diversa l’esperienza di lettura grazie alle diverse modalità di illuminazione. Al buio, ad esempio, sin potrà scegliere un tipo di illuminazione che vi permetterà di leggere l’ebook senza stancare la vista e senza accendere lacune luce, mentre gli e-reader di ultima generazione regolano automaticamente la luminosità dello schermo in base all’ambiente circostante.
  • Dimensioni del Display: la scelta dei produttori è quella di fornire il lettore di un ebook reader che abbia delle dimensioni simili a quelle di un libro. E’ per questo che le dimensioni, in pollici, di un e-reader, è di 6″. Solo in pochissimi casi si trovano dei display di 8″, adatti più che altro per file più complessi: in quel caso, sarebbe meglio optare per un tablet.
  • Risoluzione e densità del testo (PPI): altrettanto importante da considerare sono i pixel per inch, ovvero la l’unità di misura che caratterizza la risoluzione e la nitidezza del testo. Di solito, in commercio, si trovano ebook reader che hanno una risoluzione tra i 150 e i 300 PPI. Maggiore saranno i PPI e maggiore sarà il livello di chiarezza e definizione del testo, che sarà sempre più simile ad un vero e proprio libro stampato.
  • Tipologia dei caratteri: in alcuni modelli è anche possibile selezionare il vostro carattere preferito. Oltre a scegliere il tipo di carattere è anche possibile selezionarne la grandezza, l’inerlinea, i margini, in modo da migliorare la propria esperienza di lettura.

Connettività

La connettività alla rete può semplificarvi la vita: ciò significa che appena scelto il libro, lo potrete scaricare e avere immediatamente sul vostro dispositivo, senza doverlo sincronizzare, ad esempio con il pc. E’ importante quindi valutare che il vostro ebook reader sia dotato della possibilità di connettersi tramite Wi-Fi.

Se poi volete fare il salto di qualità ed essere indipendenti da qualsiasi rete che possa essere quella di casa, di una biblioteca o di un bar, allora optate per gli ebook reader con connessione 4G.

In questo modo potrete scaricare il vostro libro digitale preferito anche se vi trovate in viaggio o lontano da qualsiasi connessione Wi-Fi. Gli ebook che hanno una connessione 4G hanno anche il Wi-Fi, mentre non è sempre vero il contrario.

Formati di libri supportati

L’ebook, inteso come libro digitale ha una propria estensione, quindi un proprio formato. E’ poco interessante sapere che le estensioni più comuni sono E-PUB, PDF, AZV e Mobi, visto che si tratta soltanto di sigle, mentre è bene sapere quali formati sono compatibili con quali ebook reader.

Come abbiamo detto, infatti, il Kindle Amazon permette di leggere soltanto file scaricati da Amazon (in formato AZW), mentre gli altri dispositivi permettono di leggere tutti gli altri formati come PDF e E-PUB escluso i file scaricati su Amazon.

L’unico modo per renderli leggibili sul Kindle è quello di convertirli tramite il software gratuito Calibre.

Autonomia e memoria

Ovviamente anche l’autonomia è uno dei fattori da prendere in considerazione quando si parla di ebook reader: fortunatamente questi dispositivi hanno una durata davvero lunga.

Con una sola ricarica, infatti, li potrete utilizzare per settimane intere. Ci sono ovviamente diversi fattori che incidono sulla durata della batteria, come la connessione Wi-Fi, il tempo di utilizzo, l’uso della retroilluminazione.

Infine la memoria: in linea di massima, la maggior parte dei modelli mette a disposizione 4GB di memoria che, per degli ebook, è davvero tanta.

Con questo dato, infatti, potrete scaricare e mantenete sul vostro dispositivo migliaia di testi. Nel caso non vi bastasse, alcuni e-reader hanno uno slot per la scheda Micro SD che vi amplierà la memoria.

Altre funzioni utili

Infine, diamo un’occhiata a quali possono essere le funzioni utili per una migliore esperienza con il vostro dispositivo:

  • Touch Screen: ormai quasi tutti ne sono dotati, è una funzione molto utile che vi facilita l’uso e le fruizione del dispositivo (sfogliare le pagine, funzione di zoom, ecc)
  • Segnalibro: permette di memorizzare, come un segnalibro vero e proprio, il punto in cui vi siete fermati a leggere
  • Annotazioni: è possibile appuntarsi note e memorizzare passaggi particolari
  • Fruizione di dizionari e vocabolari: evidenziando una parola o cercandola nella barra di testo si può consultare dizionari e vocabolari per conoscere il significato di ciò che si sta leggendo.

Ebook reader FAQ

Gli ebook reader sono impermeabili?

Si, alcuni sono impermeabili e hanno una buona resistenza all’acqua, nel caso di schizzi o un’eventuale veloce caduta in acqua dolce.

Quale lettore legge tutti i formati?

A parte il più rigido Kindle, poi tutti gli altri leggono quasi tutti i formati. I migliori in tal senso sono Kobo e Tolino.

Si può leggere un ebook a colori?

Per la lettura di fumetti e manga o file PDF, occorre dotarsi di ebook reader con schermo LCD.

Autore: MarcoR

MarcoR
Dopo gli studi in ingegneria, Marco Ricca si dedica alla divulgazione web di articoli sulla tecnologia, sui viaggi, sulla finanza e sul futuro. Pubblica il suo primo sito nel 1999, ed è fondatore e autore di Okspot dal 2009. Ogni giorno scrive per condividere le proprie impressioni sulle novità tech del momento: le sue recensioni hanno successo anche su Google, su Amazon e su molte testate giornalistiche Italiane.
guest

0 Commenti
Più recenti
Più vecchi
Inline Feedback
Vedi tutti i Commenti