Al supermercato, ormai, si trovano tantissimi tipi di passate e conserve di pomodoro, pratiche e pronte all’uso, ma il sapore di quelle fatte in casa resta unico e inimitabile. Per realizzarle, serve certamente un po’ di pazienza e di tempo, ma il risultato finale è sempre soddisfacente e vi riporterà indietro nel tempo, ai sapori di una volta, quelli delle nonne. Per portare a termine il lavoro, la prima cosa da fare è acquistare un passapomodoro manuale, perfetto non solo per le conserve, ma per fare anche ottimi passati di verdure, purè e molto altro.
Indice
Passapomodoro manuale: cos’è e come funziona
Caratteristiche principali
Il passapomodoro manuale è un apparecchio da cucina di dimensioni ridotte utile per realizzare la passata di pomodoro, ma anche per creare altri piatti di verdure e passati di carne. A differenza del tradizionale passapatate, chiamato anche passatutto, il passapomodoro è dotato di un ingresso ad imbuto dove inserire il pomodoro da passare. Girando semplicemente l’unica manovella presente, il pomodoro verrà separato dalla buccia e dai semi uscendo, passato, dallo speciale beccuccio.
Molti modelli sono realizzati interamente in acciaio inox, robusti e resistenti, mentre altri hanno solo le parti esterne in plastica dura, mentre il corpo centrale sempre in acciaio. Tutte le parti, anche quelle in plastica possono essere lavate in lavastoviglie: tra l’altro si tratta di una plastica adatta agli usi culinari perché non rilascia microelementi e ha una buona durabilità nel tempo. I modelli ad imbuto hanno la possibilità di essere fissati al piano di lavoro, in modo che l’apparecchio non si muova durante le fasi di lavorazione.

Perché scegliere un passapomodoro manuale
Certo, in commercio si trovano sia passapomodoro manuali che elettrici. E’ vero che quelli elettrici consentono di passare e realizzare una quantità abbondante di pomodoro senza sforzi e in una minore quantità di tempo, ma allo stesso tempo con quelli elettrici si tende a snaturare un po’ la poesia e la tradizione legate a quello manuale.
A noi, infatti, quelli manuali piacciono molto: sono legati alla tradizione e ricordano i gesti e i rituali che eseguivano le nonne. E’ uno strumento sempre utile che permette di realizzare una passata di pomodoro in ogni momento, senza alcun residuo di buccia o di semi.
Oltretutto occupa poco spazio e si può utilizzare in ogni momento anche per passare e realizzare una quantità limitata di passata di pomodoro. In linea di massima, comunque, sotto i 10 chili di pomodori, si fa certamente prima e meglio con un passapomodoro manuale, mentre al di sopra di questo peso conviene affidarsi ad uno elettrico.
Infine i passapomodoro manuali sono l’ideale per le preparazioni degli alimenti dei bambini durante lo svezzamento perché durante la lavorazione non aggiungono aria al prodotto, cosa che, invece, accade con quelli elettrici.
Passapomodoro manuale o elettrico?
Un po’ abbiamo già risposto a questa domanda: molto dipende da quanto siete legati alle tradizioni, ma certamente dovrete prendere in considerazione anche altri fattori. Prima di tutto il costo: i passapomodoro manuali hanno un costo irrisorio in confronto a quelli elettrici e svolgono bene il loro lavoro. Possono essere utilizzati per realizzare una quantità limitata di conserve e passate senza grossi sforzi per una famiglia di 4 persone. Per una famiglia più numerosa, invece, conviene affidarsi ad uno Spremipomodoro elettrico.
Anche in questo caso, però, la scelta deve essere ben ponderata perchè sono molto importanti sia la qualità del prodotto e la sua potenza. I prodotti elettrici, di piccole dimensioni sono in grado di passare una quantità limitata di pomodoro alla volta: in quel caso, tanto vale, utilizzare quelli manuali che sono anche più facili e veloci da pulire, senza dover prestare attenzione alle parti elettriche.
Come si usa il passapomodoro manuale
Fare la passata o la conserva di pomodoro è molto semplice. Per prima cosa sarebbe meglio sbollentare i pomodori, in modo da essere sicuri che la buccia si stacchi facilmente dal pomodoro: in realtà questo passaggio si può ovviare grazie ad alcuni modelli di passapomodoro manuale che permettono di separare agilmente la buccia e i semi dal resto del pomodoro anche senza doverli prima bollire.
Sbollentati o no, prima di inserire i pomodori nell’imbuto del passapomodoro, occorre tagliarli a pezzetti: in questo modo si faciliteranno le operazioni e girare la manovella sarà certamente più comodo e richiederà meno sforzo. Prima di girare la manovella, vi consigliamo di controllare che l’apparecchio sia ben fissato al piano di lavoro con la ventosa o con altri sistemi di fissaggio. Sotto le zone di scolo, sia quello delle buccia e dei semi che quello della polpa, conviene mettere una ciotola o un recipiente.
Dopo di che si può iniziare il lavoro: una volta inseriti i pomodori tagliati a pezzi all’interno dell’imbuto, basterà girare la manovella. Da una parte usciranno gli scarti e da una parte la polpa di pomodoro.
Quanto costa un passapomodoro manuale
Il passapomodoro manuale è un apparecchio economico che non supera i 35,00 €. Il suo prezzo medio è di 25,00 € e questo può essere influenzato dal materiale e dalla grandezza dell’imbuto dove inserire i pomodori.
Miglior Passapomodoro manuale più Economico
- made in Italy
- con 3 dischi inclusi
- in acciao inossidabile
Come scegliere il passapomodoro manuale
Ecco quali sono le caratteristiche da valutare prima dell’acquisto di un passapomodoro manuale in modo da essere sicuri si aver scelto il modello giusto per le proprie esigenze.
Tipologia della base
La base è certamente una delle caratteristiche da valutare: un passapomodoro ben saldo al piano di lavoro faciliterà di molto il lavoro da svolgere in confronto ad un modello che si muove. Come sistemi di fissaggio, si può scegliere tra la ventosa o la morsa: la ventosa è il sistema più diffuso, ma spesso quello più efficiente è la morsa. Per questo, scegliere il tipo di fissaggio in base al piano di lavoro: la morsa non è certamente adatta ad un piano senza perimetri sporgenti o ad un tavolo di vetro a cui meglio di adatta la ventosa.
Materiali
Da valutare attentamente anche i materiali: i passapomodoro in plastica con rifiniture e interno in acciaio rappresentano il giusto compromesso anche in base al rapporto qualità prezzo, mentre se si cerca un apparecchio di qualità migliore si potrà optare per l’alluminio.
- MADE IN FRANCE: questo prodotto è realizzato in Francia per...
- FACILE DA PULIRE: un passaverdure lavabile in lavastoviglie...
- VERSATILE: ideale per preparare facilmente puree, zuppe e...
Grandezza
La grandezza non incide molto sulla scelta finale, anche perchè i modelli manuali hanno tutti una grandezza molto simile. In linea di massima la grandezza è di circa 30 cm che ben si adatta ad una pentola o ad un recipiente di medie – grandi dimensioni.
I migliori passapomodoro manuali
La marca più conosciuta e al top di gamma sia per i passapomodoro manuali che per quelli elettrici è la Tre Spade, simbolo di tradizione. Un ottimo prodotto è anche quello della marca Rigamonti che produce modelli dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Altre marche sono poco conosciute, ma per un uso saltuario vanno più che bene.
1 - Moulinex A40106, Petit Ménager,
- MADE IN FRANCE: questo prodotto è realizzato in Francia per...
- FACILE DA PULIRE: un passaverdure lavabile in lavastoviglie...
- VERSATILE: ideale per preparare facilmente puree, zuppe e...
2 - Moulinex A45306 Passa Verdure in
- Facile da usare
- Due griglie in acciaio inossidabile
- Appoggi antiscivolo
3 - Pedrini 04GD198 Passaverdure Inox
- made in Italy
- con 3 dischi inclusi
- in acciao inossidabile
4 - Omac Emanuel 190 Mulino Passatutto
- Ideale per schiacciare qualsiasi tipo di verdura, ideale per...
- Dotato di 3 dischi per grattugiare
- Dotato di 3 gambe pieghevoli
5 - Rigamonti Passatutto, Corpo in
- PASSAPOMODORO VELOX manuale per salsa di pomodoro.
- Consigli di utilizzo: Ideale per preparare la salsa di...
- Accessori: su richiesta contenitore in polipropilene.
6 - Reber N.3 8602N Spremipomodoro
- Ghiera e morsa sono realizzati in alluminio pressofuso...
- Filtro in acciaio inox di lunghezza 15 cm;
- Imbuto di diametro 19 cm;
7 - Moulinex K10121 Moulin-Legumes per
- Diametro: 18 cm
- Per passare purè, zuppe e composte.
- Griglie in acciaio INOX
8 - Browin 320301 Passapomodori
- Passapomodori, per passare i pomodori, ecc.
- Ideale per preparare passata di pomodoro, divide la polpa...
- Materiale: plastica adatta per alimenti, grattugia in...
FAQ sul Passapomodoro
Quali altri usi si possono fare del passapomodoro manuale?
Il passapomodoro manuale può essere utilizzato anche come passaverdure per passare altre verdure per la realizzazione di passati o puree, mentre chi desiderasse realizzare un polpettone o un pasticcio di carne, potrà passarvi anche pezzi di carne tenera.
Che differenza c’è tra passata di pomodoro e salsa?
La passata di pomodoro è ciò che si ottiene quando si passa il pomodoro fresco, senza l’aggiunta di altri ingredienti che ne possano alterare il sapore o le sue proprietà. Per la salsa di pomodoro, invece, si utilizzano pomodori bolliti a cui sono stati aggiunti cipolle, aglio, sale, pepe e altri ingredienti per insaporirla.