Chi è sempre in viaggio o fuori per lavoro saprà che non c’è niente di meglio, per ricaricarsi, che un buon caffè. Ma, a volte, se non ci sono bar vicini, è davvero difficile riuscire nell’impresa. Ed è qui che interviene l’innovativa macchina da caffè portatile, perfetta per avere sempre a portata di mano la vostra bevanda preferita.
In viaggio, in auto, in ufficio, in campeggio, in spiaggia: basterà davvero poco per avere un caffè pronto e fumante. In questa guida troverete tutto quello che c’è da sapere su come sono fatte e come funzionano queste innovative macchine da caffè compattissime e portatili.
Indice
- Macchina caffè portatile: cos’è e come funziona
- Come si usa una macchina da caffè portatile
- Quanto costa una macchina caffè portatile
- Miglior Macchina caffè portatile più Economica
- Come scegliere la macchina da caffè portatile
- Le migliori macchine da caffè portatili secondo Okspot
- FAQ Macchine da caffè portatili
Macchina caffè portatile: cos’è e come funziona
Com’è fatta
La particolarità principale di queste macchine portatili è il loro ingombro ridotto: somigliano ad un thermos e hanno la forma di un piccolo cilindro lungo poco più di 20 cm, perfette per essere infilate in uno zaino o in una borsa. Per quanto riguarda i materiali, esternamente sono di plastica.
Sono composte da pezzi con funzioni diverse che vengono assemblati e avvitati l’uno con l’altro: c’è una tazza per servire il caffè che viene inserita sopra il tappo, avvitato a sua volta sull’apposito contenitore del caffè, inserito a sua volta nel pistone estrattore che prende l’acqua dal contenitore avvitato sotto.
L’aspetto semplice e lineare è rafforzato anche dal fatto che c’è un solo pulsante in tutta la macchinetta, che serve per ottenere il caffè. Solo raramente e in alcuni modelli è presente anche un display utile per settare alcune funzioni.
Prima di proseguire è importante fare una differenziazione tra le varie tipologie di macchinette da caffè da viaggio:
- Macchine con alimentazione: hanno la forma appena descritta e l’alimentatore 12/24 V per collegarlo all’accendisigari e per scaldare l’acqua all’interno. Possono funzionare a capsule, cialde o polvere.
- Macchine a batteria: sempre della stessa forma sono dotate di una batteria ricaricabile, utile per riscaldare l’acqua e avere un caffè caldo, anche se non si è vicini ad una presa elettrica o non si ha acqua calda a disposizione. Compatibili con cialde, capsule e polvere.
- Macchine a pressione: hanno una forma ancora più essenziale, alcuni modelli somigliano e funzionano come una pompa della bicicletta che crea una pressione interna per far fuoriuscire il caffè. Questi modelli necessitano di acqua calda per la preparazione. Sono compatibili con la polvere o con le cialde.

Principio di funzionamento
Il principio di funzionamento è piuttosto semplice e somiglia a quello di una normale macchina da caffè. A prescindere dalla tipologia, infatti, il funzionamento è sempre lo stesso: l’acqua viene fatta passare per il filtro dove è presente il caffè, sia che sia in polvere, cialde o capsule.
Nei modelli con alimentazione o a batteria basta inserire l’acqua a temperatura ambiente o fredda e attendere che questa venga riscaldata: a questo punto basterà premere il bottone per far fuoriuscire il caffè. Nei modelli a pressione senza alimentazione, invece, è necessario l’ausilio di un thermos o di un bollitore per scaldare l’acqua prima di inserirla nella macchinetta: ovviamente per chi desidera un caffè caldo.
Perché acquistarla?
La macchinetta da caffè da viaggio è pratica: ovunque vi troviate, potrete sempre farvi un caffè. In treno, in auto, in camper, in campeggio. Dobbiamo aggiungere altro?
Come si usa una macchina da caffè portatile
Fare il caffè è semplicissimo: basta smontare la macchinetta, inserire l’acqua nell’apposito contenitore, avvitarvi la parte superiore del pistone, aggiungere il caffè nell’apposito filtro, assemblare tutti i pezzi della macchinetta e premere il bottone che farà fuoruscire la bevanda pronta da bere.
Quanto caffè si può ottenere?
Con queste macchinette da viaggio si può ottenere circa 50 ml di caffè, pari ad una tazza abbondante. Alcuni modelli hanno dei kit aggiuntivi, venduto separatamente, che permettono di ottenere più caffè, fino a 210 ml, suddivisi in tre diversi filtri: in ogni caso è comunque necessario ogni volta ricaricarla, sia di acqua che di caffè.
Quale caffè usare
Come avrete capito ci sono tre tipi di macchinette da caffè da viaggio: a capsule, a cialde o a polvere. In ogni caso potrete optare per l’aroma di caffè che preferite. Se cercate un gusto meno amaro e più intenso per quanto riguarda l’aroma e il profumo, che regala un sentore di cioccolato e caramello, allora va bene l’arabica. Chi predilige, invece, un caffè più intenso, amaro e forte dai sentori decisi, può optare per la varietà di caffè robusto.
Quanto costa una macchina caffè portatile
Il fattore decisivo che fa alzare il prezzo di queste macchinette è la presenza dell’alimentazione che permette di slegarsi dal bisogno di avere dell’acqua calda. Gli altri fattori che incidono sul prezzo sono legati più che altro al brand e a particolari design che possono rendere la macchinetta più accattivante. Vediamo le varie fasce di prezzo:
- Fascia economica: sotto le 20,00 € si trovano macchine da caffè a pressione, senza alimentazione e batteria
- Fascia media: tra le 20,00 € e le 40,00 € ci sono modelli di macchine portatili con alimentazione, da utilizzare con il caffè in polvere
- Fascia alta: oltre le 40,00€ ci sono modelli con alimentazione, a capsule e di marche conosciute
Miglior Macchina caffè portatile più Economica
- [COMPATIBILITÀ MULTIPLE] - La macchina per caffè espresso...
- [ESTRAZIONE INTELLIGENTE] - Caffettiere a capsule utilizza...
- [CHARGEMENT PRATIQUE] - machine a cafe peut être charge en...
Come scegliere la macchina da caffè portatile
Ecco alcune delle caratteristiche da valutare prima dell’acquisto in modo da poter scegliere la macchina da caffè portatile giusta per le vostre esigenze.
Alimentazione
Probabilmente il tipo di alimentazione insieme al tipo di caffè sono due delle caratteristiche chiave da valutare prima dell’acquisto delle macchinette da caffè portatili. L’alimentazione, come abbiamo detto può essere a batteria, ad alimentazione o a pressione.
Chi viaggia tanto in auto potrà prediligere quella ad alimentazione, mentre chi pensa di fare un’escursione di qualche ora, può optare per quella a batteria. Quella a pressione va bene se pensate di stare fuori diverso tempo e non volete essere legati alla durata della batteria o alla presa dell’alimentazione.
- 【LEGGERO E PORTATILE】 La macchina per espresso portatile...
- 【RISCALDAMENTO VELOCE E RICCA CREMA】 La macchina da...
- 【CAPACITÀ DELLA BATTERIA PREMIUM 】 La macchina da...
Nei modelli con alimentazione non si pone il problema dell’acqua calda perché potrete utilizzare anche quella della bottiglietta o di una fontanella potabile e ottenere, così, del caffè caldo. Al contrario dovrete essere in un luogo dove è presente una presa: ma se, ad esempio, vi trovate in spiaggia o su un sentiero, vi dovrete accontentare del caffè a temperatura ambiente.
Si può ovviare a questo problema con le macchinette a pressione senza alimentazione: queste non necessitano di una presa, ma dovrete avere con voi dell’acqua calda. In questo caso potrete, ad esempio, portarvi dietro un thermos con acqua calda, pronta all’uso. Quindi, come avrete capito, per noi la scelta giusta sono quelle a batteria, a patto di mantenerla carica ovviamente: in questo modo sarete slegati dall’alimentazione e dal portarvi dietro dell’acqua calda.
Pressione
La pressione delle macchine da caffè portatili dovrebbero avere una pressione tra gli 8 e i 15 bar per garantire che l’acqua arrivi con forza nel caffè, in modo da poterne assorbire tutte le caratteristiche di profumo e gusto.
Tipo di caffè
Se non volete ammattire portandovi dietro la polvere del caffè, allora optate per le macchinette a capsule, anche se la scelta non è tra le più economiche. Una buona via di mezzo può essere la macchinetta a cialde, anche se meno diffusa rispetto agli altri due modelli.
Le migliori macchine da caffè portatili secondo Okspot
Tra le marche leader del settore c’è Handpresso, Starespresso e Wacaco che producono macchinette dal design accattivante, piccole, robuste e pratiche. Un’altra marca più economica alla quale potrete affidarvi è Aicok.
1 - OutIn Nano Macchina da caffè
- 【LEGGERO E PORTATILE】 La macchina per espresso portatile...
- 【RISCALDAMENTO VELOCE E RICCA CREMA】 La macchina da...
- 【CAPACITÀ DELLA BATTERIA PREMIUM 】 La macchina da...
2 - PZCC Macchina da caffè portatile
- [COMPATIBILITÀ MULTIPLE] - La macchina per caffè espresso...
- [ESTRAZIONE INTELLIGENTE] - Caffettiere a capsule utilizza...
- [CHARGEMENT PRATIQUE] - machine a cafe peut être charge en...
3 - CONQUECO Macchina da Caffè
- MACCHINA DA CAFFÈ CON RISCALDAMENTO ELETTRICO PORTATILE: il...
- MACCHINETTA CAFFÈ ESPRESSO DA VIAGGIO: la macchina da...
- ALTRI MIGLIORAMENTI: la nuova modalità di blocco della...
4 - WACACO Minipresso NS, Caffettiera
- [ESPRESSO ENCAPSULATO] Compatibile con le CAPSULE...
- [SOLO FUNZIONAMENTO MANUALE]Posiziona una capsula...
- [GRANDE PARTNER PER IL VIAGGIO] Minipresso NS è la scelta...
5 - Macchina per caffè espresso
- Macchina per caffè espresso mobile 3 in 1: questa versatile...
- Riscaldamento rapido e crema aromatica: la macchina porta 60...
- Batteria potente: dotata di una batteria da 71.000 mAh,...
6 - Kssiaz Macchine per Caffè Espresso
- Estrazione 2 in 1 e Ricca Schiuma: Questa macchina per...
- Design Leggero e Portatile: Con un design compatto, la...
- Batteria ad Alta Capacità: Con una batteria da 7500 mAh...
7 - Macchina Caffe Portatile 3 In 1
- 【Macchina per Caffè Espresso con un Solo Pulsante】 La...
- 【Auto-riscaldamento Rapido e Crema Ricca】 La mini...
- 【Versatilità】La compatibilità della caffettiera...
8 - CERA+ Macchina per espresso
- Riscaldamento Veloce ed Estrazione Automatica: Questa...
- Mani Libere: Abbiamo aggiunto un programma di estrazione...
- Batteria ricaricabile: Con una batteria ricaricabile...
FAQ Macchine da caffè portatili
E’ facile da pulire?
La manutenzione delle macchinette portatili è semplice, soprattutto se avete optato per il modello a capsule. In ogni caso, dopo ogni uso, dovrete aprire la macchinetta, sciacquare con acqua corrente il contenitore dell’acqua e il filtro del caffè. Quando non la usate, il nostro consiglio è quello di tenerla smontata, per evitare la formazione di eventuali muffe.
Viene buono il caffè?
Dipende a quale tipo di caffè siete abituati, se al classico espresso o al sapore del caffè della moka. La macchinetta da viaggio ha un sapore più simile a quello della moka, leggermente più lungo e meno forte di quello espresso.
E voi, come vi siete trovati con la vostra macchinetta da viaggio?